Licata Riccardo
Riccardo Licata nasce a Torino il 29 dicembre 1929 .Dopo aver soggiornato con la famiglia a Parigi e a Roma , dal 1946 si stabilisce a Venezia , dove compie gli studi artistici . Nel 1957 consegue una borsa di studio per sperimentare le tecniche incisorie con Friedlaender , Hayter e Goetz . Nella capitale francese incontra Gino Severini ,diventa suo assistente all'Ecole d'art italienne . Nel 1961 viene nominato docente di arte musiva all'Ecole nationale de Paris , cattedra che manterrà fino al 1995. Sempre nel '61 sposa Maria Battistella , cantante e ricercatrice di musiche rinascimentali :un solido sodalizio che durerà per quasi mezzo secolo ,fino alla dolorosa scomparsa di Maria, avvenuta nel 2010 Nel 1962 nasce il figlio Giovanni .Nel 1969 è professore di arti plastiche alla Uer della Sorbona , insegna incisione all'Académie Goetz di Parigi e, dal 1972 ,alla Scuola internazionale della grafica di Venezia e all'Ecole americane d' Architecture di Fontainebleau .Le sue prime esposizioni risalgano al 1949 , a Firenze e a Venezia , con il gruppo dei Giovani pittori astratti. Nella città lagunare tiene la prima personale ,nel 1951. Sono state organizzate più di 300 mostre personali, in 35 Nazioni .Dal 1952 ha partecipato a nove edizioni delle Biennale di Venezia ,presente aSan Paolo del Brasile , Parigi ,Tokyo, Lubiana , Alessandria d'Egitto e più volte alle Quadriennali di Roma , alle Triennali di Milano e ai più importanti Salons parigini .Pittore ,incisore mosaicista ,scultore , scenografo, con le sue mostre negli anni '90 è passato attraverso sedi prestigiose :Museo d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia , Palazzo Ducale di Mantova , Fondazione Teatro nuovodi Torino , Castelli di Ebenau in Austria , di Pergine Valsugana e de L'Aquila , Galleria Davidov di Parigi, Museo Nazionale di Villa Pisani a Strà , Palazzo del Senato a Milano .Ma è a partire del 2003 che le sue Opere vengono conosciute in Europa, attraverso un ciclo di mostre itineranti organizzate dal critico Giovanni Granzotto : Museo della Darsena Reale di Barcellona , Castel dell' Ovo a Napoli , Palacio da Bolsa di Porto in Portogallo , Loggiato di San Bartolomeo a Palermo , Castel Sant'Angelo e Palazzo Venezia a Roma , Palazzo dei Priori a Perugia , Galleria del Parnaso di Atene , Palazzo ducale a Venezia, Promotrice delle arti a Torino .Ha esposto con Alberto Biasi nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles e all'Ambasciata italiana di Berlino .Nel 2010 ha esposto all'Hermitage di San Pietroburgo e al Palazzo reale di Milano .É stato uno dei 25 artisti invitati da una commissione internazionale a partecipare alla rassegna “La Madonna nell'arte contemporanea “ allestita nel Pantheon di Roma e al Parlamento di Bruxelles nel 2003 , per i 25 anni di pontificato di Papa Giovanni Paolo II.Sterminata la biografia sul suo lavoro .Le sue Opere si trovano in musei , edifici pubblici e grandi collezioni in molti Paesi. Muore a Venezia il 19 Febbraio 2014